Canali Minisiti ECM

Diagnosi immediata di demenza con un semplice test del sangue

Neurologia Redazione DottNet | 27/05/2021 09:46

L'esame misura il livello del neurofilamento a catena leggera (NfL) nel sangue, una proteina che aiuta a mantenere la struttura delle cellule cerebrali

Basterà un semplice test del sangue per ottenere una diagnosi precoce di demenza, una condizione generalmente legata all'età avanzata, che può tuttavia colpire anche prima dei 65 anni. A metterlo a punto i ricercatori del Royal Melbourne Hospital.Poiché i primi sintomi di demenza sono spesso depressione e ansia, molte persone non si rendono conto di avere la malattia. Questo è specialmente il caso dei pazienti più giovani. Il test, descritto dal responsabile della ricerca, il neuropsichiatra Dennis Velakoulis, alla Tv nazionale Abc, misura il livello del neurofilamento a catena leggera (NfL) nel sangue, una proteina che aiuta a mantenere la struttura delle cellule cerebrali.

pubblicità

"La sua presenza in livelli elevati nel fluido spinale e nel sangue - spiega - segnala un danno cerebrale neurodegenerativo". Quando le cellule cerebrali sono danneggiate, la proteina è rilasciata nel sangue. "In molte situazioni che medici anche specialisti incontrano - continua - non è chiaro se una persona soffre invece di un disturbo psichiatrico, come la depressione". Lo studioso spera che il test possa aiutare i pazienti a ottenere tempestivamente una diagnosi corretta. E conclude: "Il neurofilamento a catena leggera non è presente nei campioni di pazienti con malattie mentali, il che significa che il test può differenziare tra le due condizioni. Potrà inoltre assistere nella diagnosi di altre rare condizioni neurologiche in cui avviene la morte di cellule cerebrali".

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima